ASSISTENZA E GESTIONE DEL CAVALLO

Il cavallo è un animale meraviglioso che ha sempre ammagliato per la sua bellezza e robustezza. Un animale docile, molto adattabile nel convivere con gli esseri umani.

Al giorno d’oggi tante sono le persone che condividono il loro tempo con i cavalli, e tante di loro vogliono imparare a prendersene cura approfondendo le competenze necessarie

Questo corso vi insegnerà le nozioni teoriche rendendovi responsabili del loro benessere, facendovi conoscere tutte le peculiarità caratteriali di ciascun esemplare, modi di reazione, prevenzione degli infortuni e delle principali patologie.

Rivolto a: chi possiede un cavallo e vuole gestirlo ed accudirlo al meglio, ma anche a chi vuole lavorare presso maneggi, agriturismi, allevamenti, centri ippici e scuderie

Programma

  • Anatomia e fisiologia del cavallo: Apparato locomotore – Apparato digerente – Apparato respiratorio – Apparato Cardio-Vascolare – Apparato nervoso – Sistema muscolo scheletrico – Biomeccanica e fisiologia del movimento – I cinque sensi: Vista, udito, olfatto, gusto, tatto, senso di posizione – Fisiologia dello stress –
  • Patologia del cavallo e cure preventive: Patologia e malattie principali – Malattie infettive e parassitarie – Cause, sintomi e trattamento dei disturbi più comuni e di piccole lesioni, come prevenirle – Rilevamento di zoppicamenti – Invecchiamento del cavallo –
  • Zoologia delle razze equine: Principali razze – Suddivise in: da sella, da tiro, da corsa – Cavalli a sangue caldo, cavalli a sangue freddo, i pony – Classificazione suddivisa per caratteristiche fisiche: Cavalli Brachimorfi: di struttura massiccia e muscolatura sviluppata – Cavalli Mesoformi: esili, slanciati, adatti alla velocità – Cavalli Dolicoformi: vengono chiamati cavalli tuttofare –
  • Gestione dei suoi spazi, cura quotidiana, pulizia e igiene del cavallo e dei suoi impianti
  • Attrezzatura da equitazione e manutenzione
  • Linguaggio del corpo: Sua principale forma di comunicazione, attraverso cui esprime emozioni, intenzioni e stati d’animo – Ecco alcuni significati: Orecchie. In avanti, schiacciate indietro, in continuo movimento – Occhi: spalancati, sguardo fisso, sclerotica visibile – Bocca e labbra: serrate e tese, digrignare i denti, mordicchiare e masticare – Coda: alta, bassa, tra le gambe – Movimenti delle zampe: scalpitio, zoccolo sollevato, calci con le gambe posteriori – Fuga e galoppo improvviso –
  • Interagire con loro riducendo al minimo i rischi delle varie azioni: farli uscire dalla stalla, rilasciarli nel prato, caricarli sui mezzi di trasporto ecc.
  • Studio del loro comportamento e bisogni – Relazione uomo animale – Comportamenti inusuali – Paure e fobie – Temperamenti e personalità equine – Socializzazione con i suoi simili e gli umani– Sicurezza nel suo ambiente – Ampi spazi per la sua libertà
  • Nutrizione e alimentazione in funzione di stato di salute, lavoro, etàApplicare protocolli di primo pronto soccorso – Gestione degli incidenti – Saper trasmettere con precisione al veterinario lo stato e la situazione in cui si trova il cavallo per accelerare l’intero processo di azione da parte del veterinario e il benessere del cavallo.
  • Costi per la gestione del cavallo

 Corso di 25 lezioni in videoconferenza – Frequenza 1 volta a settimana – Posti disponibili 15 – Costo Euro 590

Sconto “Prima ti iscrivi e meno paghi” del 35% per iscrizioni entro il 30/04/2025 lo pagherete solamente Euro 380,00

Chatta su Whatsapp (24h/24)

Per informazioni compila il form

Potrebbero interessarti anche...

Chat attiva
Bisogno di aiuto?
Università Popolare Magna Carta
Ciao 👋
Come posso aiutarti?